Avvocati per malasanità: come possono aiutarti?

Se ti stai chiedendo come gli avvocati per malasanità possono aiutarti per un caso di errore medico o malasanità, sei nel posto giusto.

Avrai già di certo intuito che rivolgerti ad un avvocato, piuttosto che ad un qualsiasi altro soggetto intermediario per un caso di malasanità, è senz’altro la scelta migliore per ottenere il massimo risarcimento possibile, come spiego in questo articolo.

Sarebbe una scelta ingenua affidarsi ad intermediari che ti possono seguire solo in una parte dell’iter, o che vantano servizi in tutti i campi senza un reale approfondimento nello specifico settore della responsabilità medica.

Chiarito questo, ora voglio andare ancora più a fondo e spiegarti meglio cosa può fare in concreto un avvocato per difendere il tuo diritto.

Avvocati per malasanità

Cosa fanno gli Avvocati per malasanità per garantire il giusto risarcimento?

Sapere in anticipo come un avvocato per malasanità può aiutarti ti permette di scegliere o preferire qual è quello giusto per te e ad instaurare quel rapporto di fiducia che è fondamentale per il buon conseguimento del risultato.

Si tratta di un rapporto che non si deve basare su clausole vincolanti o meri interessi economici, ma deve portare ad una sorta di relazione più “profonda” in cui è possibile trovare una sorta di guida, una persona fidata, capace di accompagni nel percorso del risarcimento, passo dopo passo, e che non punta solo al proprio guadagno.

Per queste ragioni, al di là dei comuni aspetti che caratterizzano la professione di un avvocato, ho voluto individuare altri profili che faresti bene a ricercare in un professionista e che possono aiutarti a fare la differenza per il tuo caso.

Quali aspetti considerare degli Avvocati per malasanità che possono fare la differenza?

  • AGGIORNAMENTO

Il ramo della responsabilità medica e sanitaria presenta dei caratteri peculiari, poiché medicina e diritto speso si fondono insieme e rendono questa materia profondamente diversa dagli campi del diritto.

Non solo, vista l’importanza dei beni in gioco (la salute prima di tutto) e data la tipica rischiosità dell’attività medica, si pensi a quella chirurgica, la materia è spesso oggetto di interventi legislativi e di pronunce dei tribunali che ogni giorno innovano e modificano il settore.

Per queste ragioni è fondamentale essere aggiornati costantemente leggendo riviste, studiando libri, frequentando seminari, scrivendo articoli etc.

Avere la garanzia di un avvocato che studia e quotidianamente si aggiorna, ti permette di avere maggiore tranquillità sul fatto di poter contare con un professionista che sa come difenderti muovendosi tra le regole del diritto.

La formazione in questo settore rappresenta non solo un momento costante di crescita professionale del professionista, ma anche l’occasione per ampliare le proprie conoscenze ed acquisire le competenze specifiche che sono di assoluto vantaggio per il proprio assistito,  fondamentali, nella pratica quotidiana, all’atto di effettuare una richiesta di risarcimento danni.

  • ASCOLTO

Può forse sembrar strano ma, se ci pensiamo un attimo, anche ascoltare è un’attività. Mi riferisco all’ascolto attivo, quello cioè che si caratterizza per un elevato livello di attenzione e di partecipazione comunicativa.

In questo caso l’attenzione dell’interlocutore va oltre le semplici parole, per cogliere anche il contenuto emotivo di quello che si sta dicendo.

Con questo tipo di ascolto, ti viene fornito un feedback dei contenuti ricevuti e del loro significato, così da creare una relazione basata sul rispetto e l’alleanza.

Purtroppo, tanti si limitano ad ascoltare in modo selettivo, selezionando cioè le cose più convenienti; addirittura, come accade nella maggior parte dei casi, l’ascolto è passivo e quindi inefficace, perché in questi casi non si presta nemmeno attenzione alle richieste che vengono fatte dalla persona danneggiata, la quale si sente spesso trascurata, lasciata sola tra le sue sofferenze che sembrano sempre più grandi e con il dubbio e l’incertezza che non potrà mai essere ripagata per i danni subiti.

A ben vedere,

non è solo la prestazione professionale in sé ad aiutare le persone, ma anche un contorno emozionale all’interno di un rapporto empatico che ci fa sentire protetti, sicuri e fiduciosi nel buon esito del risultato e ci permette di essere capiti fono in fondo nelle nostre richieste; solo così potremmo essere risarciti di tutte le sofferenze che abbiamo dovuto sopportare.

  • RICOSTRUZIONE DEI FATTI

Il primo passo da compiere per avviare una richiesta di risarcimento danni per malasanità è quello di ricostruire il più dettagliatamente possibile la vicenda.

Essere a conoscenza di tutte le circostanze del caso è importante; inoltre, sapere come e quando si sono svolti determinati fatti, che risvolti hanno avuto nella propria sfera intima personale e in quella relazionale, sono tutti aspetti che servono ad ottenere un risarcimento più equo e a non costringerti a subire pressioni, per accettare poi risarcimenti esigui dall’assicurazione o dalle strutture.

Gli avvocati per malasanità valutano tutti questi elementi e procedono ad effettuare una cronistoria dettagliata della tua vicenda dal punto di vista medico legale.

  • ESAME DEI DOCUMENTI

La documentazione in tuo possesso viene quindi visionata per accertare effettivamente che la lesione subita rientri nei casi risarcibili e per verificare quali sono i soggetti da chiamare per essere risarciti; attraverso questa attività si capisce anche quali sono i documenti da integrare e quali invece quelli che necessitano di un parere medico-legale.

L’esame attento e non superficiale, che fa l’avvocato in questa fase, di tutti gli elementi del caso specifico costituisce un’operazione delicata perché, saper interpretare correttamente tutte le circostanze di fatto, può influire nella determinazione del “quanto” risarcire.

  • RICERCA DEI DOCUMENTI

L’avvocato può aiutarti nel reperire la documentazione necessaria per il tuo caso di malasanità nel caso in cui risulti mancante. E’ sempre attivo, inoltre, per far valere ogni tuo diritto in relazione ai documenti, come ad esempio, sollecitare per tuo conto l’invio di una cartella cinica o di un altro documento che si renda necessario.

  • STUDIO E ANALISI

Questo aspetto, comprende l’insieme di quelle attività svolte dagli avvocati per malasanità necessarie a confermare la presenza dei presupposti di legge per essere sicuri che si tratti davvero di un errore sanitario: si quantifica il danno che hai subito, e si individuano i soggetti che ti dovranno ripagare.
Viene coinvolto anche il medico legale che, con le sue conoscenze scientifiche, esamina la documentazione medica e identifica gli aspetti di negligenza della condotta tenuta dal medico.

Anche in questo momento gli avvocati per malasanità hanno un ruolo attivo nel coordinare le attività del medico e degli altri specialisti eventualmente intervenuti, nell’indirizzare i lavori con le domande giuste e nello stimolare lo studio. Il loro intervento implica prendersi del tempo per analizzare le leggi complesse e studiare le prove per dimostrare che meriti ogni centesimo del danno che hai subito.

  • IMPEGNO

L’impegno che gli avvocati per malasanità proferiscono nella difesa dei tuoi diritti è senz’altro un’attività fondamentale e può prestarsi in vari modi.

Rendersi il più possibile disponibile, farsi trovare, risolvere i dubbi, rispondere alle domande, esprimersi in modo semplice, chiaro e puntuale, sono tutte forme che denotato impegno nei tuoi riguardi e attenzione per il caso, che non diventa quindi una “qualsiasi pratica”.

  • STRATEGIA

Predisporre un piano d’azione è un altro elemento importante per ottenere il risarcimento. Bisogna tener conto di tutti i punti di forza e di debolezza, individuare un ventaglio di possibili soluzioni e prospettare le diverse opportunità e minacce.

Avere delle abilità strategiche, per un avvocato, si traduce nell’individuare gli obiettivi e predisporre il piano delle azioni necessarie a raggiungerli cosi che nulla sia lasciato al caso.

  • NEGOZIAZIONE

L’abilità negoziatrice è un aspetto essenziale che dovresti cercare negli avvocati, soprattutto in quelli specializzati in casi di malasanità.

La capacità di negoziazione presuppone una serie di sotto abilità, che includono senz’altro intelligenza, strategia e forte personalità.

L’attività del negoziare comprende ben quattro momenti:

  1. la preparazione
  2. la discussione
  3. le proposte alternative
  4. l’accordo.

Nella prima fase, che è la più importante, si definiscono obiettivi, mezzi, strategie e ci si prepara a muoversi con sicurezza verso la trattativa vera e propria. Qui si portano avanti gli interessi della propria parte assistita e si approfondiscono i diversi punti di vista.

Si iniziano, quindi, a mettere in campo delle proposte, si soppesano rischi e vantaggi e si porta avanti la trattativa, senza debolezze o concessioni limitanti.

Nell’ultima fase si trova l’accordo, che consente di ottenere velocemente il risultato migliore, nell’esclusivo interesse del proprio assistito, evitando lungaggini e perdite di tempo e denaro.

Avvocati per malasanità: conclusioni.

Ricordiamoci sempre che il meccanismo risarcitorio non è automatico e che, in ogni caso, ogni avvocato a cui deciderai di affidarti dovrà sempre vagliare preventivamente se nel caso concreto sussistono i presupposti di legge per poter affermare l’esistenza di una certa responsabilità in capo ai sanitari.

Se vuoi sapere in quali casi puoi chiedere un risarcimento ne parlo più approfonditamente in questo articolo.

Una volta appurato che il tuo caso rientra tra quelli risarcibili, considera che, se ad assisterti è un avvocato “attrezzato” con le competenze viste in questo articolo, potrai pensare solo a curarti e ritornare in salute nel più breve tempo possibile;

Mi rendo conto, infatti, che in certe situazioni, soprattutto in presenza di danni gravi, non si ha di certo la lucidità per ottenere giustizia da soli o preoccuparsi d’altro che non sia la propria salute; il rischio è sempre quello di affidarsi proprio a soggetti che speculano su queste condizioni, con inevitabile aggravio di tempo perso e soldi sprecati.

Se non vuoi ritrovarti a correre questo rischio in questa pagina puoi trovare una valida soluzione.

 

Condividi l'articolo: