Danni odontoiatrici dopo un incidente stradale: cosa fare?
Quando un incidente stradale ha (anche) conseguenze odontoiatriche: la storia di Giovanna
Giovanna, un nome di fantasia, è una giovane professionista che lavora nel centro di Milano. A causa degli orari poco convenienti dei mezzi pubblici, ha deciso di utilizzare un motorino per gli spostamenti. Tuttavia, una sera, mentre tornava a casa, è stata coinvolta in un incidente stradale causato da un’auto che non ha rispettato la precedenza. Fortunatamente, l’auto non l’ha colpita direttamente, ma la caduta dal motorino ha causato diversi danni.
Questo articolo esplora la sua esperienza nel gestire il risarcimento denti a seguito di un incidente stradale, affrontando i danni odontoiatrici insorti e delineando i passi necessari per ottenere il giusto ristoro dei pregiudizi subiti.
Se desideri seguire la storia di Giovanna e ottenere preziosi consigli legali su come affrontare una situazione simile, ti invitiamo a continuare a leggere questo articolo.
Se hai bisogno di consulenza o assistenza legale immediata, non esitate a fare clic sul pulsante “Contattaci ora” qui sotto. La tua salute e i tuoi diritti sono importanti, e siamo qui per aiutarti.
Lesioni Dentarie da Incidenti Stradali e primi soccorsi
In molti incidenti stradali, l’attenzione si concentra sulle lesioni più gravi, trascurando spesso la salute dei denti. Anche Giovanna, la protagonista di questa storia, ha inizialmente sottovalutato i danni ai suoi denti a causa dello shock dell’incidente. Solo quando si è trovata in ospedale, ha scoperto di avere rotto un dente e di avere un taglio nella parte interna del labbro.
È importante notare che, in situazioni di emergenza come gli incidenti stradali, la salute dentale può essere messa in secondo piano, mentre i medici di pronto soccorso si concentrano sulle lesioni più gravi, come fratture ossee o danni interni. Pertanto, è essenziale consultare un dentista specializzato il prima possibile una volta che la situazione generale è stabile.
Le lesioni dentarie, se trascurate, possono portare a complicazioni a lungo termine.
Inoltre, è importante sottolineare che il ricorso al pronto soccorso dopo un incidente stradale è cruciale non solo per la salute del paziente ma anche per le questioni legali. I medici del pronto soccorso documentano le lesioni e stabiliscono il collegamento tra l’incidente e le condizioni del paziente. Questo processo di documentazione è fondamentale sia dal punto di vista medico che legale che in punto di risarcimento dei danni subiti.
Il ruolo del pronto soccorso
Dal punto di vista medico, il pronto soccorso garantisce che il paziente riceva l’assistenza immediata necessaria per stabilizzare le sue condizioni di salute, prevenendo il peggioramento delle lesioni.
Dal punto di vista legale, la documentazione generata dal pronto soccorso costituisce un registro ufficiale dell’incidente. Questi documenti sono essenziali per le pratiche assicurative, le azioni legali e le richieste di risarcimento danni. Inoltre, il rapporto di causa-effetto stabilito al pronto soccorso può essere fondamentale in caso di contenzioso legale.
Quando Consultare un Dentista Dopo un Incidente Stradale
Riprendendo la storia con cui abbiamo iniziato questo articolo, dopo alcune ore di osservazione al pronto soccorso, Giovanna viene dimessa con una serie di terapie da seguire e torna a casa in taxi. Si sente dolorante e preoccupata per il suo aspetto, con il labbro gonfio e un dente rotto proprio davanti. Una delle prime chiamate che fa è al suo amico d’infanzia, ora dentista, il quale le propone un appuntamento al più presto per esaminare la situazione.
In situazioni come quella di Giovanna, è fondamentale consultare un dentista con urgenza. Questo perché il dente rotto, se trascurato, può portare a complicazioni aggiuntive e a problemi a lungo termine. La tempestività nell’assumere le misure necessarie può fare la differenza tra un efficace recupero della salute dentale e un peggioramento della situazione.
Non solo, gli approfondimenti odontoiatrici successivi hanno anche un impatto da un punto di vista legale in termini di danni risarcibili.
Veediamo perché nei paragrafi successivi.
L’Importanza della Consultazione Dentale dal Punto di Vista Legale
Dal punto di vista legale, la consultazione con un dentista dopo un incidente stradale assume un’importanza fontamentale. La ragione principale è la necessità di documentare in modo accurato lo stato della persona coinvolta nel trauma, in questo caso, Giovanna, dopo l’incidente, al fine di confrontarlo con il suo stato precedente all’evento.
Il dentista responsabile della cura e del trattamento di Giovanna ha il compito di registrare dettagliatamente le condizioni dentali della paziente. Questa documentazione serve come “fotografia” dello stato attuale della salute dentale di Giovanna, evidenziando qualsiasi danno o lesione causata dall’incidente stradale.
L’Esame Dentale e le Scoperte
Dopo l’esame, che include radiografie e fotografie, nel caso della nostra protagonista Giovanna, il dentista ha rilevato alcune novità con riferimento alle lesioni odontoiatriche subite dalla Giovane.
È essenziale rimarcare l’importanza di una visita odontoiatrica, dal momento che alcune lesioni potrebbero non essere immediatamente evidenti o dolorose. Solo un dentista esperto può esaminare attentamente la bocca del paziente, utilizzando strumenti specializzati e radiografie dentali, individuando lesioni o danni ai denti che potrebbero passare inosservati e quindi non essere risarciti.
Una valutazione odontoiatrica precisa, in caso di danni odontoiatrici dopo un incidente stradale, è fondamentale per pianificare un trattamento tempestivo e prevenire ulteriori complicazioni, oltre a documentare in modo completo il danno, anche quando potrebbe non rendersi evidente.
Danni odontoiatrici a seguito di incidente stradale e loro risarcibilità
Nella storia che stiamo raccontando, la nostra Giovanna, preoccupata per il verdetto del dentista e la necessità di presentarsi al lavoro in condizioni adeguate, chiede al suo dentista di effettuare tutti i necessari interventi il più presto possibile e completare le cure necessarie per la sua salute. Il dentista informa Giovanna che i denti traumatizzati dall’incidente potrebbero perdere la vitalità della polpa nel tempo, rendendo necessario un intervento futuro di terapia canalare, noto come “devitalizzazione” del dente. Le ricostruzioni dei frammenti dei denti rotti, infatti, hanno una durata limitata di alcuni anni e potrebbero richiedere ulteriori trattamenti in futuro.
Nell’ambito del risarcimento dei danni odontoiatrici, è importante tenere conto anche di questi potenziali costi futuri per assicurarsi una copertura completa per le spese odontoiatriche immediate, per far fronte alle prime cure, ma anche per quelle future.
Importante, inoltre, è conservare accuratamente le ricevute delle spese mediche sostenuto presso lo studio odontoiatrico, poiché questa documentazione sarà essenziale per dimostrare le spese vive sostenute e le cure necessitate.
Tipologie di Danno risarcibili
Nel processo di recupero dopo un incidente stradale, è essenziale comprendere quali tipi di danni possono essere risarciti e come affrontarli. Questo è fondamentale per valutare in modo appropriato le richieste di risarcimento danni e assicurare una copertura completa per il paziente. Esistono pregiudizi che rimarranno permanenti nel tempo (come un dente fratturato) e pregiudizi temporanei, come lesioni che miglioreranno nel tempo (come gonfiore ed ematoma).
In particolare, identifichiamo le seguenti tipologie di danni:
- Danno Biologico Permanente: Questo riguarda lesioni che avranno un impatto duraturo sulla salute del paziente e non varieranno con il tempo, come un dente fratturato irreversibilmente a causa dell’incidente stradale.
- Inabilità Temporanea Assoluta: Si verifica quando il paziente è completamente incapace di svolgere le normali attività quotidiane a causa delle lesioni subite nell’incidente. In questo caso, il paziente potrebbe non essere in grado di lavorare o di eseguire altre attività essenziali. Tuttavia, questa inabilità è temporanea e dovrebbe migliorare nel tempo.
- Inabilità Temporanea Relativa: Si verifica quando il paziente è ancora in grado di svolgere alcune attività, ma con difficoltà o limitazioni dovute alle lesioni. Ad esempio, potrebbe essere in grado di lavorare ma con prestazioni ridotte o avvertire disagio nel compiere attività quotidiane. Anche questo tipo di danno è temporaneo e dovrebbe migliorare con il trattamento e il recupero.
- Danno Patrimoniale: Il paziente ha il diritto di richiedere il rimborso delle spese mediche, tra cui quelle odontoiatriche, sostenute per il trattamento delle lesioni causate dall’incidente stradale. Questo include anche spese accessorie come trasporto, parcheggio, noleggio, farmaci, consulenza psicologica o terapia, e altro. La documentazione accurata di queste spese è essenziale per includerle nella richiesta di risarcimento danni. È importante che il paziente tenga conto anche dei potenziali costi futuri quando richiede il risarcimento danni per le spese odontoiatriche da sostenersi a lungo termine
L’obiettivo principale, in tema di risarcimento, è garantire che il paziente riceva il sostegno necessario per il recupero della salute e il ritorno a una vita normale dopo l’incidente. La documentazione accurata di queste spese è fondamentale per assicurare una gestione efficace delle conseguenze negative dell’incidente.
Considerazioni finali
La storia di Giovanna che abbiamo raccontato in questo articolo ci insegna che gli incidenti stradali possono causare danni ai denti spesso trascurati a causa di lesioni più gravi. È, quindi, essenziale cercare assistenza odontoiatrica specializzata dopo aver stabilizzato la situazione generale. Affrontare i passaggi giusti dopo un incidente e documentare quanto accaduto e i danni subiti, sono passaggi cruciali prima di consultare un avvocato per il risarcimento dei danni.
Da ultimo, ai fini risarcitori, è importante prendere in considerazione non solo i danni biologici, fisici, ma anche quelli dentali e considerare tutte le voci di spesa conseguenti al sinistro. In questi casi, consultare un avvocato esperto può semplificare notevolmente il processo e garantirsi supporto necessario per gestire le conseguenze dell’incidente in modo adeguato.
Se hai subito un incidente stradale e hai bisogno di assistenza nel recupero del risarcimento dei danni subiti, non esitare a contattare un professionista competente. La tua salute e il tuo benessere sono importanti, e un esperto può aiutarti a ottenere il giusto risarcimento e a superare le sfide legali che potresti affrontare.
Il nostro Studio Legale è dedicato a fornire un supporto completo in queste situazioni, mettendo a tua disposizione anni di esperienza e competenza legale per assicurarti una soluzione efficace e giusta. Puoi contattare lo Studio attravero il pulsante qui sotto.

Avv. Angelo Forestieri
Avvocato con focus sulla Responsabilità civile e il Risarcimento danni alla persona e autore di varie pubblicazioni nei principali portali giuridici sui temi della responsabilità medica e della struttura sanitaria.
Puoi contattare l'Avvocato attraverso il modulo della pagina "contatti" all'interno del Sito.