Domande e Risposte

L'avvocato risponde

Spesso ci vengono fatte delle domande “impossibili” a cui è difficile dare una risposta perché o non si hanno informazioni a sufficienza per poter rispondere o perché la persona che pone la domanda non vuole realmente risolvere la propria situazione.

In queste situazioni ci troviamo di fronte a un bivio, perché se da un lato no rispondiamo può sembrare che non prendiamo in considerazione le richieste che ci vengono fatte, d’altra parte se rispondiamo potremmo incorrere nel rischio di fornire informazioni poco dettagliate o adeguate al caso, o perdere tempo inutilmente e, quindi, denaro.

Tuttavia, ci rendiamo conto che alcune domande, se ben poste, e decontestualizzate dal caso particolare e libere da sentimenti o emozioni passeggere del momento, possono essere lo spunto per altre riflessioni o per far conoscere un argomento sotto un altro punto di vista.

Così nasce “domande e risposte”.

Domande e Risposte” sarà dunque un luogo dove vogliamo realizzare un dialogo interattivo tra gli utenti e l’Avvocato. Un nuovo spazio, o un nuovo servizio se preferisci, volto ad offrire spunti di approfondimento e di utilità, per quante più persone lo desiderino, sui fatti di attualità e far riflettere gli utenti secondo lo schema “domanda-risposta”.

Salvo, quindi, che tu richieda una consulenza specifica, la tua domanda verrà quindi posta sotto forma di quesito anonimo all’interno di questa pagina e servirà per offrire un contributo a tutti gli utenti nel risolvere un problema analogo al tuo.

Grazie per la collaborazione e buona lettura.

Avv. Angelo Forestieri

Assistenza Legale

Primo contatto con lo Studio.

Il primo passo per ottenere le risposte che desideri per ricevere la nostra assistenza legale per un caso di errore medico o malasanità, è semplice, basta chiamare il nostro numero o inviare il modulo di contatto on line. Siamo sempre disponibili per fornire chiarimenti e delucidazioni sull’iter della nostra procedura.

Colloquio con l’Avvocato

A questo punto sarete ricontattati direttamente dall’Avvocato Forestieri che vi darà tutte le istruzioni necessarie per curarsi del caso. Verrà, quindi, fissato un appuntamento, dove illustrerete nel dettaglio la vostra vicenda direttamente all’Avvocato e gli consegnerete la documentazione necessaria all’analisi del caso.

Affidamento dell’incarico

Sarà nostra cura illustrarvi le modalità di gestione del caso e di seguirvi step by step, dalla valutazione medico-legale e/o specialistica, alla gestione stragiudiziale o giudiziale della vertenza, sino a conclusione della pratica.

In linea generale, il nostro compenso è proporzionale al valore del risarcimento ed in linea con il Tariffario Forense così come approvato da Decreti Ministeriali.

A differenza di altre organizzazioni, non avvalliamo tutte le richieste di risarcimento danni senza un’adeguata ed approfondita consulenza medico legale.

Inoltre, le nostre valutazioni, pareri, così come le rispettive relazioni dei consulenti tecnici di cui disponiamo, sono servizi altamente professionali e qualificati per sostenere li profili di responsabilità medica o sanitaria e per la quantificazione dei danni riportati.

Avrete, quindi, la garanzia di un esame imparziale e di primario livello in ordine alla sussistenza dei presupposti di legge per promuovere l’azione legale.

Va considerato, inoltre, che la spesa per l’attività medico legale di parte può rientrare nell’entità del danno da risarcire così come le spese legali possono essere addebitate a controparte.

Prima di procedere con la richiesta di risarcimento danni, contattiamo il nostro medico legale di fiducia e i nostri specialisti, i quali hanno una specifica e pratica conoscenza di quanto oggetto di risarcimento, per una seria ed approfondita analisi del caso.

Tutta la documentazione sanitaria (come cartelle cliniche, referti medici e ospedalieri, certificazioni e prescrizioni di eventuali cure o esami) verrà dettagliatamente visionata per accertare i profili di colpa medica e le conseguenti lesioni.

In particolare, nella dialettica con il nostro staff di consulenti ci occupiamo di:

  1. Individuare le linee guida applicabili al caso;
  2. Esaminare la condotta del sanitario, sotto i profili della prudenza, diligenza e perizia
  3. Verificare la completezza della documentazione clinica
  4. Valutazione della relazione causale rispetto alle lesioni provocate
  5. Quantificazione dei danni
  • alla struttura sanitaria o sociosanitaria pubblica o privata cui si è rivolto il paziente e che si avvale dell’opera di medici (in caso di cure presso una struttura pubblica all’Azienda Sanitaria Locale competente)
  • al medico che concretamente ha effettuato il trattamento sanitario o prescritto la terapia;

No, la documentazione sanitaria sarà attentamente vagliata da un nostro team di professionisti, medico specializzato in medicina legale e uno o più specialisti nella disciplina di riferimento, con specifica e pratica conoscenza di quanto oggetto del procedimento, ed iscritti in appositi albi professionali.

Ti verrà fornita tutta l’assistenza necessaria per procedere con la visita medico legale e la successiva consuelnza tecnica.

Il diritto al risarcimento per responsabilità medica si prescrive in 10 anni.

Il termine è ridotto a 5 anni nel caso in cui la richiesta debba essere fatta nei confronti del singolo medico.

Il termine per richiedere il risarcimento dei danni inizia a decorrere dal momento in cui si è venuti a conoscenza che la malattia sia stata determinata dagli errori diagnostici o terapeutici del medico.

Si raccomanda di agire quanto prima, dal momento che il quadro, a distanza di non molto tempo dall’accaduto, sarà molto più vivido nei ricordi e quindi completo di ogni utile dettaglio.

Se hai delle preoccupazioni circa i termini per la richiesta di risarcimento, saremo in grado di comunicarti le varie opzioni attraverso una consulenza personalizzata.

Ti invitiamo a contattarci il più presto possibile per esaminare più da vicino il tuo caso e  predisporre le prove per l’ottenimento del risarcimento.

La domanda di risarcimento può essere effettuata in nome proprio ma anche per conto di un figlio, di una persona che non ha capacità d’agire e di una persona cara che è deceduta a causa di malasanità.

In caso di perdita di una persona cara, si può fare una richiesta di risarcimento per i danni da lui subiti in caso tu abbia la qualità prossimo congiunto della persona deceduta, e per i danni da te subiti per la perdita del rapporto parentale, nonché le spese mediche e funerarie e la diminuzione di reddito, in conseguenza della sua morte.

  • Danni biologici: riguardano l’invalidità derivante dalla lesione all’integrità psicofisica e alle sue conseguenze negative sulle attività quotidiane e sui cambiamenti di vita e relazionali.
  • Danni morali: nei casi più gravi, comprende le sofferenze interiori, lo stravolgimento e il turbamento del proprio stato d’animo
  • Danni patrimoniali: comprende le spese sostenute e i mancati guadagni dovuti alla prolungata malattia

Ovviamente, per quantificare esattamente ogni tipologia di danno sopra descritta, bisognerà tenere presente le specificità del caso concreto: età e reddito del danneggiato percentuale di invalidità accertata; grado di colpa, ecc., tramite un’approfondita ed il più possibile obiettiva analisi medico-legale.

Covid-19

Risposta alla domanda per covid