Guida pratica risarcimento danni dentista
Vuoi sapere cosa fare e come tutelarti in caso di danni odontoiatrici?
Scarica gratuitamente la Guida qui sotto:

Iscrivendoti riceverai immediatamente la nostra Guida in formato PDF e, da quel momento, sarai avvertito di tutte le novità legate alle attività dello Studio Legale Forestieri (in ogni e-mail che riceverai sarà comunque sempre presente un link per cancellarti dalle nostre liste e non ricevere più notifiche). Inserendo il tuo nome e l’indirizzo e-mail (obbligatori) nel form qui sopra acconsenti al trattamento dei dati e dichiari di aver preso visione della Privacy Policy. I tuoi dati non saranno mai ceduti a terzi.
Come riconoscere se c’è un danno risarcibile?
Quali sono i documenti necessari per richiedere un risarcimento?
Cosa fare, come muoversi e quali sono i comportamenti da evitare?
Ecco per te la prima guida pratica in ambito di responsabilità odontoiatrica
Le denunce dei pazienti che riguardano l’esecuzione di terapie odontoiatriche (conservativa, parodontologia, protesi, implantologia etc..) non eseguite a regola d’arte e costate molto care, diventano sempre più numerose.
Tuttavia, non tutte le situazioni che si verificano nella pratica quotidiana sono destinate ad evolvere in legittime richieste di risarcimento danni
Gli obblighi cui è tenuto il sanitario sono in continua evoluzione poiché nel tempo mutano i parametri in grado di influire sul giudizio di corretta qualità delle cure e molteplici sono i fattori che determinano la definizione dei profili di responsabilità professionale in capo al dentista.
Conseguenza di tutto questo, è che in molti casi tante pretese sono prive di fondamento e molto spesso assistiamo all’insorgere di inutili vertenze che non portano ad alcun risultato.
Il rischio è quello di perdere tempo e denaro, imbarcandosi in casi inutili o insanabili.
Per sapere, dunque, quado entra esattamente in gioco la responsabilità odontoiatra e come possiamo agire correttamente dal punto di vista legale, se il dentista sbaglia, l’Avvocato Angelo Forestieri ha predisposto una guida pratica, scritta in modo chiaro e comprensibile, che ti spiega passo a passo quando è possibile richiedere un risarcimento per i danni subiti.
Attraverso la guida scoprirai quali sono i presupposti che permettono di agire legalmente di fronte a un lavoro mal eseguito e quali sono gli errori da evitare se si vuole intraprendere una richiesta danni nei confronti del dentista.
Inoltre, attraverso l’analisi dei casi giunti all’attenzione dello studio e che e che sono stati ritenuti più significativi, troverai le risposte alle domande più frequenti di chi si trova a dover fare i conti con una pratica odontoiatrica sbagliata:
- Quando si ha diritto ad un risarcimento?
- Quali sono i casi più frequenti in ambito odontoiatrico?
- Quali sono i danni risarcibili?
- Come si può ottenere il risarcimento dei danni odontoiatrici?
- Chi paga in caso di danni arrecati al paziente?
- Quanto mi costa avviare una pratica per ottenere il risarcimento?
- Quanto tempo ci vuole per ottenere un risarcimento?
- Chi si occupa dei rapporti con il precedente dentista?
- Quali documenti servono per avviare la pratica di risarcimento?
- Quali sono gli step per avviare la pratica?
Si tratta di uno strumento indispensabile se, in definitiva, ti trovi a dover fare i conti con un errore del dentista e non sai come muoverti.
Scarica gratuitamente la Guida qui sotto:

Iscrivendoti riceverai immediatamente la nostra Guida in formato PDF e, da quel momento, sarai avvertito di tutte le novità legate alle attività dello Studio Legale Forestieri (in ogni e-mail che riceverai sarà comunque sempre presente un link per cancellarti dalle nostre liste e non ricevere più notifiche). Inserendo il tuo nome e l’indirizzo e-mail (obbligatori) nel form qui sopra acconsenti al trattamento dei dati e dichiari di aver preso visione della Privacy Policy. I tuoi dati non saranno mai ceduti a terzi.