Pubblicazioni
27/01/2021 - Altalex.it
Feto nato morto: viene meno solo una relazione affettiva potenziale
L'articolo parla della decisione della Corte di Cassazione riguardo al risarcimento danni per la perdita di un feto nato morto causato da un errore medico. La Corte ha stabilito che, sebbene la perdita di un figlio sia un evento estremamente doloroso, il danno subito dai genitori per la perdita di un figlio è distinguibile dal danno subito dalla coppia che è in procinto di diventare genitore. Nel caso di feto nato morto, infatti, è ipotizzabile solo il venir meno di una relazione affettiva potenziale, ma non anche una relazione affettiva concreta. La Corte ha stabilito l'esistenza di un danno da perdita del c.d. "figlio potenziale", con una propria disciplina risarcitoria.
L'articolo illustra quindi i criteri per la corretta liquidazione del risarcimento in termini monetari.
26/01/2021 - Diritto.it
Tutela legale e risarcimento dei danni a favore degli operatori sanitari contagiati da Covid-19
Questo articolo affronta il tema della tutela della salute dei lavoratori nell'ordinamento giuridico italiano, con particolare riferimento alla diffusione del Covid-19 e ai risvolti giuridici della pandemia. Si esamina il Decreto Legislativo n. 81/2008 e le misure di sicurezza contro il Covid-19, l'INAIL e l'assicurazione contro gli infortuni, il diritto al risarcimento dei danni e il danno c.d. differenziale. Si analizza il rischio di contrarre la malattia e di contagiare i pazienti, in un contesto in cui i casi di positività tra il personale sanitario rappresentano la percentuale più alta dei casi accertati.
L'articolo fornisce una panoramica delle tutele offerte dalla legge ai lavoratori del sistema sanitario in caso di danni alla salute subiti durante l'esercizio della propria attività lavorativa.
24/12/2020 - Diritto.it
Profili di responsabilità della struttura sanitaria: il rischio connaturato alla condotta negligente del medico ex art. 1228 c.c.
La responsabilità della struttura sanitaria è una responsabilità definita a “doppio binario”, giacché essa origina da due fatti distinti: l'inadempimento di obblighi che presiedono l'erogazione del servizio sanitario e l'attività illecita imputabile a coloro di cui ci si avvale.
L'articolo esamina la responsabilità della struttura sanitaria in caso di condotta negligente del medico ai sensi dell'articolo 1228 del Codice Civile italiano. La responsabilità della struttura sanitaria deriva da due fatti distinti: l'inadempimento degli obblighi previsti per legge per l'erogazione del servizio sanitario e l'attività illecita imputabile a coloro della cui attività il nosocomio si avvale. La responsabilità della struttura assume un'importanza maggiore rispetto al passato, poiché talvolta era stata messa in secondo piano rispetto alla responsabilità del medico. L'articolo discute inoltre le differenze tra la responsabilità della struttura ai sensi dell'articolo 1228 e quella prevista dall'articolo 2049 del Codice Civile, e l'onere della prova in capo alla struttura.
07/12/2020 - Diritto.it
Il risarcimento del danno alla salute secondo la Suprema Corte: personalizzazione, danno morale e tabelle milanesi
Con la recente sentenza n. 25164 del 10.11.2020, la terza Sezione della Suprema Corte di Cassazione ha chiarito che il danno morale è una voce autonoma e non conglobabile nel danno biologico, trattandosi di sofferenza di natura del tutto interiore e non relazionale.
07/12/2020 - Altalex.it
Responsabilità medica: l’équipe garantisce il decorso post-operatorio
Il medico deve considerare i segnali d’allarme di una complicazione post-chirurgica; il suo dovere di garanzia non è limitato all’interno della sala operatoria (Cass. 32871/2020).
12/11/2020 - Diritto.it
Responsabilità medica: il contenuto del contratto di spedalità rispetto all’interesse dei terzi
Entro quali termini può ritenersi che una struttura ospedaliera risponda contrattualmente, dei danni fatti valere da soggetti terzi, per la menomazione del loro diritto alla salute o di altre menomazioni conseguenti alla predita del rapporto parentale, nei casi di accertata la negligenza.
01/10/2020 - Diritto.it
Responsabilità medica e nesso di causalità: la causalità materiale nelle obbligazioni professionali e il modello della certezza probabilistica.
Riflessioni in merito all’approdo giurisprudenziale raggiunto dalla recenti pronunce della Corte di Cassazione sul tema del nesso di causalità in responsabilità medica.
31/08/2020 - Altalex.it
Omesso consenso informato: a chi spetta l’onere della prova.
Il diritto violato all'autodeterminazione è risarcibile solo se il paziente allega e prova il rifiuto all'intervento (Cassazione civile, sentenza n. 17322/2020)
20/08/2020 - Altalex.it
Quando la difettosa tenuta della cartella clinica fa prova?
I rilievi della Suprema Corte tra principio di vicinanza della prova e ricorso alle presunzioni (sez. III civile, sentenza n. 14261/2020).
31/07/2020 - Diritto.it
Errore medico e malasanità: il punto sui danni risarcibili alla persona, tra sofferenza interiore e modifiche alle abitudini di vita.
Il modello fenomenologico dei danni non patrimoniali: reazione “interiore”, parte più intima del dialogo interno con sé stessi e reazione “esterna”, quale modificazione delle abitudini di vita, cioè la vita che cambia.
28/07/2020 - Altalex.it
Consenso informato, paziente ha onere di provare che avrebbe rifiutato l'intervento
I chiarimenti della Cassazione sulle condizioni per ottenere il risarcimento del danno da mancata informazione, in caso di condotta non colposa del medico (Ordinanza n. 11112/2020).
16/07/2020 - Diritto.it
Il ruolo delle c.d. “preesistenze” alla luce della nuovaresponsabilità sanitaria
La determinazione dei danni tra causalità materiale e giuridica e concorso di cause naturali.